Su Nuraghe: tre incontri alla scoperta di miniere e di farfalle

Sabato 12 maggio – Le miniere di Florinas, Orani e Ottana – Sabato 26 maggio – La miniera di Curino, frazione Gianadda – Domenica 27 maggio, Gita a Gattinara ed escursione alla ex miniera “Sella” di Curino

Locandina farfalleSabato 12 maggio, ore 21, a Biella, nei saloni della Biblioteca Su Nuraghe, in via Galilei, 11 si parlerà di ripristini ambientali delle miniere sarde di Florinas, Orani ed Ottana e di quelle piemontesi attive a Curino.
Tre appuntamenti che culmineranno Domenica 27 maggio, ore 16.30, con l’escursione al “Parco delle farfalle” che sorge nell’ex miniera “Sella” di Curino in frazione Gianadda.
Le serate saranno illustrate dal naturalista biellese Lucio Bordignon coordinatore dei ripristini del Gruppo Minerali Maffei spa. Il gruppo Minerali Maffei, con sede a Novara, opera in diverse regioni d’Italia, tra cui Piemonte, Sardegna e all’estero.
Lucio Bordignon, veneto-piemontese ha scelto di far parte della grande famiglia sarda di Biella e dare il suo contributo alle iniziative programmate da Su Nuraghe, caratterizzate nel 2012 da elementi naturali, vegetali e minerali presenti in Sardegna e in Piemonte.
Lo scopo è quello di conoscere e valorizzazione eccellenze e professionalità oltre alla grande quantità di reperti presenti in collezioni pubbliche e private piemontesi che testimoniano il profondo legame con la grande Isola.
Continuità storica e ideale che permane nel tempo presente, come testimoniano gli interventi di ripristini ambientali meritoriamente messi in essere dal Gruppo Minerali Maffei spa, sia in Piemonte che in Sardegna. All’attività economica estrattiva del Gruppo, segue – ben oltre il dettato normativo – l’azione concreta di far ritornare la vita, al cessare dello sfruttamento di suolo e sottosuolo.
Scoperta del presente e riscoperte del passato per far conoscere e salvaguardare, attraverso oggetti di cultura materiale, l’identità di popolo tra natura, storia e tradizioni.Continua a leggere →

Sardi a Biella, tramite perfetto tra Piemonte e Sardegna

Lucio Bordignon
Lucio Bordignon controlla l'attecchimento di un agrifoglio.

Operiamo nel settore minerario e produciamo materie prime per il settore vetrario e ceramico estraendole in miniere a cielo aperto e in sotterraneo in diverse regioni d’Italia, tra cui Piemonte e Sardegna e all’estero.
Dopo la coltivazione mineraria seguiamo un programma attento di riqualificazione ambientale, andando spesso oltre quello che la legge prevede e ricreando ambienti che hanno uno scopo utile: ospitare specie selvatiche in pericolo. Il nostro Gruppo è da sempre vicino alle tematiche ambientali.
La nostra è un’esperienza consolidatasi sul campo, in 20 anni di attività nel settore dei ripristini, sempre condivisa con quello che è l’artefice intellettuale dei nostri progetti di ripristino: Lucio Bordignon.
Insieme abbiamo ottenuto grandi risultati faunistici come far ritornare le farfalle selvatiche laddove pochi anni prima c’era una miniera attiva. Nel 2011 per testare questo nostro lavoro abbiamo coinvolto l’Università di Torino che ha censito oltre una cinquantina di farfalle diurne diverse, dimostrando come l’attività mineraria, se ben condotta, sia compatibile con la conservazione della natura.
Ecco perché abbiamo colto con entusiasmo l’invito del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, associazione che idealmente è il tramite perfetto tra Piemonte e Sardegna, di illustrare e condividere le nostre esperienze nel campo dei ripristini ambientali nelle due diverse regioni.Continua a leggere →

Far tornare a volare le farfalle, ripristini ambientali delle miniere

Farfalle
Farfalle riconquistano ex miniere.

Ho trascorso un’infanzia felice in mezzo a prati e boschi, correndo dietro agli animali selvatici.
Le creature da me preferite erano quelle volanti: uccelli, farfalle, libellule. Apprezzavo la loro libertà ed il fatto che non conoscevano confini, né impedimenti ai loro spostamenti. Non avevano tutte le costrizioni che abbiamo noi umani. Così li ho amati senza riserve, impiegando tutta la mia vita nel rincorrerli. Se per 25 anni della mia vita ho rivolto le mie attenzioni solo agli uccelli, ora da 10 mi interesso anche di farfalle. Sì perché sono animali straordinari, i loro colori ti rapiscono, sono brillanti, vivi. La perfezione cromatica delle ali non ha eguali. E poi sono animali misteriosi: oggi mancano, domani compaiono dal nulla. Peccato che siano sempre più rari.
Mi ricordo che da bambino c’è n’erano a migliaia.
Anche la rarissima “Zerinzia”, 40 anni fa era piuttosto comune. Qual è il motivo? Sostanzialmente la continua perdita di ambienti erbosi: prati, pascoli, brughiere, incolti, insieme alle piante nutrici dei bruchi: cespugli, alberi, erbe. Così mi sono chiesto: “Perché non ricostruire ambienti per farfalle”?
Quale occasione migliore poteva esserci se non quella di sperimentarla nei ripristini delle ex-miniere che stavo curando per il Gruppo Minerali-Maffei? Così è partito tutto, con l’entusiasmo mio e della proprietà.
Il parco per farfalle è nato a Curino nel 2001 in una ex-miniera. Abbiamo ricostruito con attenzione ogni cosa. Abbiamo messo a dimora le piante nutrici per i bruchi, curato la loro disposizione, scelto le erbe e i fiori da seminare, ricreato piccoli ristagni d’acqua.Continua a leggere →

Un volo di farfalle saluta interessante iniziativa di Su Nuraghe

Curino
Ambiente acquatico ricostruito a Curino.

Nel contesto allargato che comprende il nostro territorio, la cultura può passare anche attraverso una prospettiva mineraria.
E come non pensare immediatamente ad Alberto Ferrero della Marmora, il generale che amava le farfalle, come ci dice il suo autoritratto che lo raffigura con il retino e le farfalle sul cappello. Ma non solo: a lui si devono importanti studi tanto sulla Sardegna quanto sul Biellese, del quale studiò approfonditamente il filone di roccia vulcanica che da Graglia si estende per 23 km fino in Valsesia, attraversando le zone minerarie di Curino, oggetto dell’odierna iniziativa del Circolo Sardo di Biella, realizzata in collaborazione con l’Associazione “Cuncordu” di Gattinara.
E, ancora, non si può dimenticare Quintino Sella, autore di una famosa Carta Mineraria relativa allo stato delle miniere sarde nella seconda metà dell’Ottocento; sempre ai Biellesi si deve una Carta Geologica della Sardegna, considerata fondamentale per la conoscenza del territorio sardo.Continua a leggere →

«Sabato in coro», Burcina e cori ospiti omaggiano la Sardegna

Vigliano Biellese, Coro BurcinaSabato 5 maggio – tre cori per un “Sabato in coro”, organizzato dal Coro Burcina di Biella che ha invitato altre due formazioni: il Coro A.N.A. Montenero di Alesandria e il Gruppo Vocale Terzo Suono di Rivolta d’Adda.
Il concerto che si è svolto nella chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta di Vigliano Biellese, ospiti di mons. don Gianni Sacchi, vicario generale della Diocesi di Biella, è inserito nell’iniziativa “Rassegne corali Itineranti sul Territorio della Provincia di Biella“. La Provincia di Biella ha concesso il patrocinio, unitamente al Comune di Vigliano Biellese e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Tre tipologie diverse di canto caratterizzano le tre formazioni: squisitamente alpino il Montenero, con vasto repertorio di canti di montagna; più sperimentali e innovativi il Gruppo Vocale Terzo Suono e il Coro Burcina di Biella, entrambi alla ricerca di nuove sonorità che valorizzino le singole capacità dei coristi con inserimenti di voci e strumenti da ogni parte del mondo.Continua a leggere →