Sotto la neve, Alzabandiera della “Sassari” a Nuraghe Chervu

Nuraghe Chervu
Area monumentale di Nuraghe Chervu innevata, Monumento ai Caduti.

Domenica 29 gennaio, si è svolta sotto la neve la cerimonia dell’Alzabandiera presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu. Organizzata dal Nucleo di Biella dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolato al Capitano Emilio Lussu, quella di stamani è stata una celebrazione particolarmente suggestiva con la neve che cadeva a larghe falde imbiancando ogni cosa.
Resi gli onori ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi che la pietra ricorda, è stata poi deposta una corona di alloro adorna del Tricolore e di un fiocco bianco-rosso, i colori delle mostrine della “Sassari”: «Su biancu est fide pro no zedere … su ruju est s’amore pro sos mannos», come recitano alcuni versi: “Il bianco è la fede per non cedere… “il rosso è l’amore per gli antenati“.
Successivamente, la commemorazione è continuata presso la Basilica di San Sebastiano con la Santa Messa officiata da padre Accursio. Alla fine del rito religioso, la lettura delle “Motivazioni delle Medaglie d’Oro al Valor Militare” concesse alle Bandiere di Guerra dei Reggimenti storici (151° e 152°) della Brigata “Sassari”.
In contemporanea, a Biella come a Sassari, è stato ricordato un anniversario glorioso della storia italiana scritto con il sangue dagli eroici fanti della “Sassari”, ricordato nei libri di storia come la Battaglia dei “Tre Monti”. L’importante vittoria delle armi italiane, giusto vanto della gente sarda, segna la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano dopo le infauste giornate di Caporetto.Continua a leggere →

Il motto “Sassarino”: «Forza Paris!» deve tenerci tutti uniti

29 gennaio 2012 – Allocuzione del Responsabile Fiduciario del Nucleo di Biella «Cap. Emilio Lussu dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari“»

cerimonia della sassari
Basilica San Sebastiano, gruppo di partecipanti alla cerimonia della Sassari.

Celebriamo il 92° Anniversario della battaglia del Col del Rosso, vittoria grandissima ottenuta con gravi sacrifici dalla Brigata Sassari, la prima della riscossa dopo Caporetto.
Due parole sui perché della Cerimonia. Innanzitutto per sventolare quel Tricolore che sempre ha guidato, giustificato ed onorato l’estremo sacrificio del soldato italiano. Poi, per onorare il dolorosissimo contributo pagato dai nostri Diavoli Rossi e dalle nostre Famiglie per obbedire agli ordini della Patria.
Quindi per riaffermare che tutto ciò che oggi siamo ci è stato donato col sangue, con le lacrime e col sudore dai nostri Patres e Mannos e che noi abbiamo il dovere, sacro, di contribuire a formare quella Italia Libera, Democratica e Bella che per essi era solo un lontano, affascinante miraggio. Infine, ricordare che ognuno di questi Eroi aveva madre, sposa, sorelle e figli, che hanno durissimamente patito per il loro generoso sacrificio. A queste meravigliose persone vada il nostro più profondo rispetto.Continua a leggere →

I Sardi e il Giorno della Memoria: “nessuno dimentichi i nomi”

Giorno della memoria
Giorno della Memoria a Su Nuraghe, Mirko Cherchi e Ludovica Pepe Diaz.

Sabato 28 gennaio, nei saloni della Biblioteca Su Nuraghe di Biella, dopo il breve saluto del presidente Battista Saiu che ha rammentato come anche per la Comunità dei Sardo-biellesi sia dovere morale e civile il ricordo attraverso la celebrazione del “Giorno della Memoria”, gli attori che fan capo al Circolo Culturale Sardo hanno dato voce ad alcuni documenti riguardanti la Shoah, testimonianze e letture di lettere di Ebrei dai campi di concentramento. I documenti presentati sono stati raccolti nel libro “Le mie ultime parole“, a cura di da Zwi Bacharach. L’iniziativa “per non dimenticare” è stata patrocinata dalla Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola.
Durante la serata sono state proiettate immagini e testimonianze registrate di sopravvissuti all’immane massacro che, oltre al popolo ebraico, ha interessato le popolazioni nomadi Sinti e Rom, Testimoni di Geova, portatori di handicap, malati mentali e omosessuali.
Tra le testimonianze visive, la lapide apposta all’ingresso della Sinagoga di Biella a ricordo di alcuni Ebrei biellesi trucidati e di cui trascriviamo il testo:
In ricordo delle vittime della Shoah 1943-1945
Ecco le lacrime degli oppressi che non conoscono consolazione.
Ada Ovazza Vitale con il marito Eugenio e i figli Sergio ed Aldo, i suoceri Cesare e Celesatina e la madre Elvira Vitale Ovazza, Salomone Tedeschi, Giuseppe Weinberg.
Nessuno dimentichi i nomi e le vicende di coloro che in questa Sinagoga partecipavano alla vita religiosa della Comunità Ebraica di Biella.
Posti ai margini della vita pubblica, privati nel 1938 dei diritti e delle civiche libertà dalle leggi razziali fasciste.
Furono, tra il 1943 e il 1945, talvolta vilmente traditi e consegnati alla mostruosa macchina dello sterminio di massa nazista trovando la morte
“.Continua a leggere →

Atobiu, parlare in «Limba» come ci ha insegnato la mamma

Martedì 31 gennaio 2012, ore 21, a Su Nuraghe – incontri mensili “in Limba” – Atobiu-arrexionara de su mese de Gennarxu – invito a parlare la lingua materna – ingresso libero

Costumi sardi
Costumi sardi.

Sa pichetada de bravus piccioccus e sa picchettara de is balentes.
Est passara de pagu Paschixedda e mi criei ca si presentara pagu genti, invecisi cind’est prusu de atras bortas du notaus cun praxeri e cumenciaus s’arrexionara in sardu tra amigus.
A Brai pregontaus de cumenciai, abetaus a intendi de ita si oiri chistionai s’ari abituau a contisceddus chi si praxinti e ascurtaus totus cun praxeri mannu.
Brai si contara de una picchettara fatta candu fura piccioccu s’urtimu ‘e s’annu e chi arregorara comenti chi dessiri fatta una xira fairi, invecisi funti passaus prusu de sessant’annus, biau su xorbeddu suu, d’arregorara totu, chini doi fura, ita ianta papau, abui e de chini enta comperau sa cos’e papai, da contau aici beni chi candu ari acabau s’est partu ca di fustus nosu puru a cussa pichettara.
Brai su chi contara a pustis du scriri puru, aici chini nu a potziu essi presenti du poriri liggi a sighiri custu scrittu si boiri, ca no sindi pentiri, si du nau deu.
Eisi cumprendiu ca si narara “picchettara” una xena chi decidenta de fai tra amigus, comperanta su chi serbera e a pustis pracenta su chi enta spendiu, du fainti in donia logu, ma de is interventus chi funti sighius est sartau a foras ca non fura sempri aici, ci fura un’atra manera de fai is picchettaras, prus pagu gloriosas, ma chi triganta a scaresci cussas puru.
Da cumbinanta sempri candu portanta in corpus na scantu tassas de binu in prusu, amigus chi po spassiu, po scimproriu, po spavalderia, po fai dispettu a calincunu.
Cuncordanta de fai is comperas in is ortus, in is cortilis, in is campus, a scuriu e chi non sind’essinti acataus i meris ca sa cosa fura prusu baratta; a bortas funta gattus de bixinau, conillus allenus – poita funta prusu bonus de is suusu – calincuna borta sparessera finzas calincunu bestiolu chi su meri costumara a lassai troppu solu, si non tenera prusu de un annu fura prusu apretziau.Continua a leggere →

Sa pichetada de s’urtimu ‘e s’annu

anguille
Ischidonis, chironara de anguidda, spiedi di anguille.

S’annu fiat po acabai e sa cambarada de is amigus depìat ditzidiri innui fai sa pichetada de s’urtimu ‘e s’annu. Emus scioberau una domu chi andessit beni e chi non ci fessit tropu strobu po sa famillia e emus comporau totu su chi serbiat, e chi no tenemus in domu nostra, po fai una bella pichetada.
Po primu cosa eus pigaus, in su bangh’ ‘e sa petza, un’angioneddu bellu grassu, interu e su lardu po ddu stiddiai. Si no ci fiat stetiu nisciunu chi sciessat fai sa corda dd’emus fata fai a su crannatzeri, ma in sa cambarada nosta ci fiat Badori, fillu ‘e crannatzeri. A che su birdureri eus pigau unus cantu matzus de arrevonellu, apiu e cardì’ i otu, arangiu, nuxi, nuxedda e mindula turrada. E no si seus iscarescius de pigai, a che su gueteri, unu matzu de guetus.
S’urtima di de s’annu, a mericeddu, funt incumentzaus is traballus in sa domu chi si fiat scioberada. A pustis prangiu femus andaus a Su ferr’ ‘e su Cuaddu po segai sa muta po isterri sa petza arrostia. Eus incumentzau a ndi calai de s’umbragu is fascinas de sarmentu, modditzi e murdegu po su fogu. Eus lichidiu sa frisciura e in su grifoni eus sbiancau is istintinas. Sa frisciura, Badori, fata a arrogus, sd’at schidonada e pustis de dd’essiri imboddicada cun sa napa, dd’at trogada cun is istintinas. Issu fiat sempri incarrigau puru de sa cottura. S’annu emus scioberau sa domu de Srabestu ca in sa pratza de is bois ci fiat una coxina manna manna chi imperant po fai su pani e una zimminera ampra e, essendi a palas da sa domu, emus a podi fai stragatzu sene strobai a sa famillia.Continua a leggere →