150° di Unità d’Italia – Tracce identitarie sarde e biellesi sulle orme garibaldine e gli ideali risorgimentali – Su 27 Garibaldini della Valle Elvo, sette presero parte alla Spedizione del 1860 detta anche “Spedizione dei Mille” – Tre Garibaldini biellesi sono seppelliti in Sardegna – Mostra storico documentaria – Ingresso libero

Verrà inaugurata sabato 18 giugno, a Occhieppo Superiore, nella “Sala delle carrozze” di Villa Mossa, all’interno della XVII edizione della Festa sarda “Sa Die de sa Sardigna“, la nuova tappa della mostra storica documentaria itinerante “Garibaldi dopo Garibaldi – Garibaldi e la Sardegna“.
La rassegna è suddivisa in tre sezioni: una curata dai “Veterani e Reduci Garibaldini – Riofreddo“; l’altra dall’Assessorato del Lavoro, Emigrazione-Immigrazione della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comitato di Cagliari dell’Istituto per la Storia del Risorgimento e dall’Archivio di Stato di Cagliari; la terza dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde Italia) e dai Circoli Sardi coinvolti nell’esposizione itinerante. Caratteristica della mostra è quella di studiare la microstoria del territorio in cui via via viene ospitata, incrementando con nuovi pannelli il percorso espositivo attraverso la riscoperta e la riproposizione di tracce identitarie sulle orme garibaldine e risorgimentali presenti nelle diverse località.
Per la rassegna di Occhieppo Superiore, la ricerca è stata curata al dott. Diego Presa di Biella e al dott. Paolo Bullita di Cagliari. Veniamo, condotti, così, in una sorta di accattivante caccia al tesoro, alla riscoperta dei nomi dei 27 garibaldini della Valle Elvo, tra cui quelli dei sette che presero parte alla Spedizione del 1860 detta anche “Spedizione dei Mille”. Si ricostruiscono biografie inedite corredate di fatti ed aneddoti, attraverso testimonianze dirette tramandate oralmente od oggetti custoditi in fondo ad antichi cassetti, prima che la memoria si affievolisca del tutto e irrimediabilmente si cancelli. Non senza stupore scopriamo che alcuni Garibaldini biellesi sono emigrati in Sardegna, tre riposano nella nostra, divenuta la loro Isola.Continua a leggere →