Pranzo benefico ANFFAS: solidarietà, festa e divertimento

Il meglio della tradizione culinaria sarda – prenotazioni: tel. 015.2493064, entro martedì 22 marzo

tappeto anffas
Il tappeto Anffas messo in palio.

Domenica 27 Marzo p. v. alle ore 12.30, presso il Centro ANFFAS, in via Cavour, 104, a Gaglianico, si svolgerà il tradizionale pranzo tipico Sardo organizzato in collaborazione con il Circolo Culturale “Su Nuraghe” di Biella.
Un evento che si rinnova ogni anno e che ha raggiunto la ventunesima edizione.
Con il pranzo si ha l’occasione di potersi incontrare con le diverse realtà presenti sul territorio biellese e con tutte quelle persone amiche che vorranno intervenire e passare con noi una bella giornata di festa in compagnia, sostiene il presidente Loris Menegolo.
“Si tratta di un modo piacevole per offrire la propria solidarietà e per conoscere più da vicino le realtà del nostro Centro”.
La partecipazione è libera a tutti. Per prenotazioni: tel . 015.2493064, possibilmente entro martedì 22 marzo. Alla fine del pranzo verrà estratta una ricca lotteria. Primo premio: tappeto realizzato all’Anffas, dimensioni cm250xcm180.Continua a leggere →

150° a Nuraghe Chervu: «Buon compleanno Italia!»

Immagini della cerimonia nella sezione Fotografias

150 a nuraghe chervu
Biella, Nuraghe Chervu, festa dell'Italia unita: autorità civili e religiose.

Biella, 17 marzo 2011 – A mezzogiorno in punto, alle porte della città, un coloratissimo corteo si è formato all’ingresso dell’area monumentale di Nuraghe Chervu. In testa un grande Tricolore, seguito dalla bandiera della Regione Piemonte e dallo stendardo della Regione Autonoma della Sardegna, sorretti dalle giovani generazioni della Comunità dei Sardi di Biella: adolescenti, giovani adulti e giovani famiglie, immagine viva della speranza del domani.
La solennità per le celebrazioni dell’Anniversario patriottico è stata festeggiata alla presenza del sindaco di Biella, Donato Gentile in fascia tricolore, del vice sindaco Livia Caldesi, dell’Assessore allo Sport, Politiche giovanili, Progetti europei, Roberto Pella, di alcuni consiglieri comunali di entrambi gli schieramenti politici, tra cui Rinaldo Chiola e Diego Presa.Continua a leggere →

150°, Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri in “Limba” sarda

calendario carabinieri
Copertina del Calendariu istoricu de s'Arma de sos Carabineris 2011.

Sabato 19 Marzo, alle h. 21:00, presso il Museo del Territorio di Biella, verrà presentata al pubblico la versione in Limba Sarda del prestigioso Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, edizione debitamente autorizzata in esclusiva e realizzata a cura della “Fondazione Giuseppe Siotto” di Cagliari.
Un nuovo appuntamento, inserito nel ricco programma di eventi organizzati per le locali celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, si segnala sul calendario dei Biellesi Tessitori di Unità, grazie ad uno stretto e virtuoso lavoro di collaborazione e coordinamento tra il Comune di Biella, nelle persone dell’Assessore alla Cultura, Andrea Delmastro, del Sindaco, Dino Gentile ed il locale Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.
In particolare, introdotto alla serata dal prof. Roberto Perinu, il prof. Aldo Accardo, presidente del citato istituto culturale, docente presso l’Ateneo del capoluogo isolano e coordinatore per la Sardegna del Comitato per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, giungerà in città per illustrare il frutto del relativo lavoro di studio.
Un impegno, quello speso per la realizzazione del “Calendariu Istoricu“, assai complesso e poliedrico, circostanza capace di offrire alla collettività i valori e l’epopea dell’Arma, a partire dalle sue origini, insieme all’opportunità della riscoperta delle identità nell’Unità.Continua a leggere →

Palazzo Boglietti: una Casa Italia per il 150° dell’Unità d’Italia

Mostra visitabile fino al 10 aprile 2011 – sabato e domenica, ore 15-19 – ingresso libero. Altre immagini degli avvenimenti nella sezione fotografias.

Voci di Su Nuraghe
Biella, Palazzo Boglietti, Voci di Su Nuraghe, serata inaugurale della mostra Fratelli d'Italia

Sabato 12 Marzo ha preso avvio in Biella un ricco week-end di festeggiamenti promossi dalla locale Comunità dei Sardi per celebrare il 150° dell’Italia Unita. Nel contesto originale di Palazzo Boglietti, sito museale e polivalente nel quale si è assistito ad un esemplare esempio di quel sempre auspicabile connubio di intenti e di azioni tra soggetti privati ed enti pubblici, è stata proposta ai partecipanti una mirabile combinazione di cultura, identità e coesione sostanziale non meramente di contingenza.
Nel pomeriggio è stata dapprima inaugurata e presentata al pubblico ai piedi di Oropa, alla presenza dell’Amministrazione comunale di Biella, nella persona di diversi consiglieri, del Sindaco, Dino Gentile, e del vice-sindaco, Livia Caldesi, la rassegna internazionale di grafica, satira e fumetto “Fratelli d’Italia“, mostra-concorso premiata lo scorso 22 febbraio a Roma, presso la Camera dei Deputati.Continua a leggere →

150°, Missa Majore: unione spirituale e materiale degli italiani

Missa majore
Basilica di san Sebastiano, al centro del gruppo, il sindaco di Biella, Donato Gentile, padre Accursio Ajassa e il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu.

Domenica 13 Marzo in una città bagnata da copiosa e fredda pioggia di fine inverno, centro delle proposte giornaliere organizzate dalla locale Comunità dei Sardi di Biella per le celebrazioni del 150° dell’Italia Unita, è stata la partecipazione a sa Missa Majore nel tempio civico di San Sebastiano. Una celebrazione religiosa che si è rivelata particolarmente singolare e densa di significati per le sue componenti volte alla memoria ed all’unione spirituale e materiale degli italiani.
In primis attraverso l’officio del celebrante, fratello di quell’ordine religioso che vede in San Francesco il patrono del Bel Paese, padre Accursio Ajassa, il quale ha sottolineato con passione, nel corso della sua omelia, quanti siano gli eventi e gli uomini biellesi e sardi che hanno contribuito all’unificazione della Penisola. Tra costoro diversi dei membri della famiglia Ferrero – La Marmora, oggi sepolti nella cripta della stessa basilica di San Sebastiano, quali Alberto, esploratore innamorato della Sardegna e Alfonso, fondatore del Corpo dei Bersaglieri la cui Fanfara della sezione di Biella ha contribuito ad animare l’odierna celebrazione eucaristica.Continua a leggere →