A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza

Venerdì 21 gennaio, alle ore 20.30, nella Basilica di san Sebastiano di Biella, guidati dal Cappellano di Su Nuraghe don Ferdinando Gallu, verrà intonato “Su Rosariu cantadu” in memoria dei Soci: Luigi Lizza, Clara Taberlet, Franco Deias e dei conterranei Picciau, Cabras, Pisanu recentemente scomparsi.

mirtoUn altro lutto, tragico, colpisce la Comunità dei Sardi di Biella. A soli 48 anni, se ne è andato Luigi Lizza, lasciando nello sconforto i figli: Valentina e Simone; i fratelli: Umberto e Bruno con le rispettive famiglie, zii, cugini e parenti tutti.
Nato a Cagliari, ma originario di Selargius, rimane orfano di padre in tenera età. Nel 1972, a soli dieci anni, arriva in Piemonte per raggiungere la sorella Serenella, infermiera presso l’ospedale di Biella; con lui la mamma Ofelia Mameli e i fratelli Umberto e Bruno.
Si innamora e si sposa: la gioia dei figli e, finalmente, una vita felice. Ma, poi, le cose iniziano a girare non più nel verso giusto: in poco tempo perde l’amata sorella, la mamma e il lavoro. Dignitoso e fiero qual’era, cerca di resistere alle avversità: apre una attività in proprio. Ma la fortuna non era dalla sua, guardava da un’altra parte. Seguono anni di sofferenze e di sconforto, di orgoglio offeso e di solitudine cercata. Vani i tentativi di aiuto in suo favore. Solo recentemente aveva accettato di essere in parte sostenuto.
Socio da sempre, abitava nello stesso cortile dove ha sede Su Nuraghe e, anche recentemente, passava in Associazione ad offrire la sua opera per piccoli lavori. Il suo cuore nobile e sensibile non ce l’ha fatta a sopportare il tempo dell’abbondanza sempre più sovente riservato solo a pochi.Continua a leggere →

Su Nuraghe, l’anno inizia premiando i figli meritevoli dei soci

Borse di studio 2011
Borse di Studio a Su Nuraghe, premiazione.

Giovedì 6 gennaio 2011, al Circolo Su Nuraghe di Biella, sono state assegnate le tradizionali otto Borse di Studio ai figli meritevoli dei soci. A tutti i bambini presenti sono state distribuite calze ripiene di doni e libri offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
La Commissione esaminatrice, presieduta dal prof. Roberto Perinu e formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella, ha assegnato i premi a: Samuele Ratti, Federica Tarello, Valentina Sanna, Luca Zulian, Matteo Zulian, Adelaide Foglia Balmet, Valeria Cannas e Mezzamo Francesca.
Sono stati consegnati premi anche a: Elisa Lazzarotto, Sebastiano Ratti, Giorgia Sala; Ulosi Edoardo, Renata Zedola e Teresa Satta.
Per finire, l’annunciato “su cumbidu”, il rinfresco con dolci della tradizione natalizia.
Di seguito un brano tratto dal volume “Avere una Valle”, libro offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, donato ai giovani di Su Nuraghe, voluto dagli ex allievi della Maestra Giuseppina Fiorina Simonetti, Comune di Muzzano, edizione Lassù gli ultimi di Gianfranco Bini Sas, Champorcher 2006, p.16.Continua a leggere →

Biella, Borse di Studio ai «tralci più freschi» della Comunità

Bambini e giovani, potenziali custodi della “Memoria dei Padri” – al centro dell’attenzione di Su Nuraghei tralci più freschi” della Comunità – veri e propri riti di passaggio tra un “prima acerbo” ed un “dopo fruttifero

corso lingua sarda
Corso di Lingua sarda, saggio finale e consegna del Diploma di partecipazione.

Giovedì 6 gennaio 2011, alle ore 16, a Biella, nelle sale del “Punto Cagliari”, verranno assegnate le tradizionali otto Borse di Studio ai figli meritevoli dei soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Da oltre trent’anni il sodalizio biellese dedica la prima attività sociale del nuovo anno ai piccoli della Comunità, premiando il loro impegno nello studio, condividendo con loro e con i loro familiari un importante momento di gioia collettiva.
A tutti i bambini presenti, inoltre, verranno consegnate calze della befana e libri generosamente offerti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Presenti gli Amministratori del Circolo, la proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi, verrà fatta dal prof. Roberto Perinu, presidente della Commissione esaminatrice, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella.
Alla fine, su cumbidu, il rinfresco con dolci tipici della tradizione natalizia.Continua a leggere →

«Su Calendariu 2011» Sardi di Biella/Biellesi di Sardegna

Nei giorni scorsi, durante la “Serata di auguri” svoltasi presso le accoglienti sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, è stato presentato Su Calendariu 2011 illustrato da immagini che ritraggono alcuni momenti dell’intensa vita associativa della Comunità dei Sardi di Biella.

Su Calendariu 2011
Copertina di Su Calendariu 2011.

Su Calendariu 2011 costituisce il messaggio tangibile e visivo attraverso il quale la Comunità dei Sardi di Biella offre il proprio contributo celebrativo ad ogni giornata del 2011, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia: un anno che vedrà su tutto il territorio nazionale la realizzazione di eventi, mostre ed appuntamenti per dare memoria della storia delle genti della Penisola, unificate il 17 Marzo 1861 sotto la bandiera Tricolore del Regno di Sardegna, da allora denominato Regno d’Italia e diventato Repubblica Italiana a seguito del referendum istituzionale del 2 Giugno 1946.
Gli Italiani si caratterizzano per la loro ricca identità, nota nel mondo per qualità di creatività, di fantasia, di estro, di intraprendenza e di cultura. A questi aspetti occorre, però, aggiungere un elemento essenziale non spesso rammentato in un’epoca nella quale l’oblio, come testimoniano molti studiosi e sociologi, tende a pervadere la quotidianità.Continua a leggere →

Tessera Su Nuraghe «numero uno» al sindaco Dino Gentile

Paolo e Jolanda
Paolo e Jolanda, animatori della serata di auguri di Su Nuraghe.

Sabato 18 dicembre, al Circolo Su Nuraghe si è svolta l’attesa e molto partecipata serata di auguri, seguita dall’inaugurazione della mostra “La comunità dei Sardi di Biella” e l’avvio del tesseramento per il nuovo anno sociale.
Le immagini della rassegna che ritraggono alcuni momenti più significativi della ricca attività svolta dal sodalizio biellese, sono inserite in “Su Calendariu 2011”. Il tradizionale cadenzario accompagnerà i giorni del 2011, anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, importante momento storico che segna il passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia e, con il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, alla Repubblica Italiana.
La mostra, aperta fino al 28 febbraio, è visitabile nei giorni di martedì, venerdì e sabato dalle 21 alle 23.
In un settore della gremitissima sala addobbata a festa, Cassiere, Segretario e alcuni membri del Direttivo di Su Nuraghe accoglievano le nuove iscrizioni e il rinnovo delle tessere. La tessera numero “uno” è stata assegnata al sindaco Donato Gentile che – con largo anticipo – aveva fatto pervenire la sua quota associativa; la tessera numero “due” porta in nome del presidente Battista Saiu.
Molto gradita anche la presenza di alcuni consiglieri comunali da sempre vicini alla vita e alle attività proposte dalla grande famiglia dei Sardi di Biella, permanente segno di legame e condivisione con la città.Continua a leggere →