Conoscere la Sardegna, amarla con «gusto», sensorialmente

Presentate is papassinas de su Sulcis secondo la ricetta di Narcao – Il Sulcis-Iglesiente è un territorio formato da Comuni ricchi di storia variegata e particolarissime tradizioni e specificità che rischiano di essere cancellate dall’emorragia migratoria – nella Città di Biella risiedono venti famiglie originarie di Narcao

Luciana Ecca Pinna
Gruppo di amici con al centro Luciana Ecca Pinna e is papassinas de su Sulcis

Sapori di Sardegna – sabato 16 ottobre, nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, si è tenuto l’annunciato appuntamento con i “Sapori di Sardegna” e “is papassinas de su Sulcis”.
Luciana Ecca Pinna ha presentato “is papassinas de su Sulcis”, una variante territoriale del Sulcis-Iglesiente, regione storica sud-occidentale della Sardegna, appartenuta al Giudicato di Caralis, formata da due territori: il Sulcis e l’Iglesiene, costituiti da ventisette comuni; ventitré dei quali fanno parte della nuova Provincia con a capo le Città di Carbonia e Iglesias, per un totale di circa 150.000 abitanti.
Carloforte e Sant’Antioco, condividono con Calasetta la presenza di una consistente comunità genovese di relativo recente insediamento, una enclave con lingua, usi e tradizioni genovesi di “Terramanna”, insediatasi in questa estrema parte dell’Isola, conosciuta come “Maurri”; “Maureddhos” sono detti gli abitanti, a significare l’arrivo, fin da un passato ancora più remoto, di nuovi abitatori dalla vicina Africa.Continua a leggere →

Atobiu de su 28 de cabudannu 2010 in su Circulu de Biella

Is atobius chi feusu teninti sceti s’iscopu po fuedhai e ascurtai su sardu totus impari po du imparai puru mellus totu, no sceti su de sa bidha sua. Fillus nostrus cumprendinti su sardu ma du chistionanta pagu – ocannu puru, in su Circulu de Biella, cursus de limba sarda po is sardus de segunda generatzioni chi tenenta gana de fuedhai mellus

inghiriu de Sant'Efis
Casteddhu, inghiriu de Sant'Efis, femina cun mannugiu de trigu.

Su biri ca a ogni atobiu nou si acciunginti atras pressonas fairi sceti praxeri. Si setzinti cun nosu fintzas dus sotzius piemontesus de su Circulu, Enzo Germanetti e Dabenini Luciano, crosidadosus mi pensu deu, ad ogna manera di si donaus su “benebennius” e si pigara s’acordiu ca si bointi intervènni du fainti in piemontesu, s’italianu oi non si fuedhara.
Depu riconosci ca abarranta aténtus e arrinescinti andi cumprendi mera de su chi naraus, po si fai a biri candu cumprendinti, fatu fatu arrepitinti calincuna cosa in piemontesu.
Su presidenti Batista Saiu, narara ca sene boli smenguai s’importantzia de sa Limba Comuna chi agiurara a si cumprendi mellus a pai, si c’est s’impignu po boli cumprendi ci arrinésceus fintzas cun i limbasa strangiasa, poita ca s’arrexini de is paraulas s’assimbilara prusu de su chi pensaus, fairi s’esémpiu de sa paraula MAHĀ/ ĀTMA usara po Gandhi chi boiri nai: “anima manna”; MAHĀ, manna in sardu; “mega”, in grecu; magnum”, in latinu”, sa matéssi arrexini indoeuropea; certu su presidenti da nau mellus de acomenti du scriu deu.
A nosu chi biveus foras de Sardigna si dispraxiri ca fillus nostrus cumprendinti su sardu ma du chistionanta pagu, trociusu cussusu chi anti tentu sa fortuna de andai a domu de i nonnus ogni istari candu serranta is iscolas e anti imparau beni a fuedhai su sardu.Continua a leggere →

Biella, Mannigos de memoria, «Tengu is maistrus in domu»

Su metru est istetiu imparau po mesu e is tronas – cun s’Unidate de s’Italia, cando su Rennu Sardu est diventadu Rennu Italiano, pro tottus est intradu “in vigore” su Sistema Metricu Decimale

sa pesa
Pray (Biella), Fabbrica della Ruota, sa pesa

Dogni’ unu est maistru in s’arti sua. In su chistionai nostru su fueddu “maistru” bolit nai chi cussa prassona fait calencuna cosa cun abilidadi e cumpetenzia: maistr’e muru, maistr’ e iscola, maistr’e pannu, maistr’e carru, maistr’e musica e… maistru improdda candu calencunu, ciaputzu, impiasteri, si pònit a fai unu traballu senz’e nisciuna cumpetentzia e siguranza.
Maistrus in domu non bolit nai chi ci siant is picaperderis e is manorbas po pesai murus, arrebussai o arregiolai. Podit essi chi siant sceti po imbarchinai ma, sempri maistrus funti. Po iscrufi su titulu de maistru abisongiada a fai, po tempus meda su tzaracu, su scienti de unu maistru. Custa custumàntzia fiat arreconnota e arregulada in is usantzias de su logu. S’incumentzada a piciocheddu piticu e a bortas, calincunu maistru ‘oliat essiri pagau po su tempus chi depiat imperai po imparai s’arti a su scienti. Su primu traballu de su tzaracu ‘e su maitr’e linna fiat, in prus de tenni sa butega sempri limpia de sa burrumballa, fai su foghixeddu in su bandoni po callentai s’acuacotta. Su primu ingarrigu de su tzaracu ‘e su barberi fiat a frigai saboni. Pigada unu paghedd’e crem’e braba de s’iscatuledda, dda poniat in su pinzellu e a pustis de dd’essi assuabbau beni incumentzada a insabonai sa faci de su crienti. Po su tzaracu de su maist’e muru s’ingarrigu fiat de dd’assisti sempri e de non ddi fai ammancai carcina in sa gaveta. Su scienti de su sabateri, a printzipiu, fiat casi nudda, depiat sceti castiai su maistu e nd’ ascurtai s’ammaistramentu. Sempri, perou, s’arti s’imparàda castiendi, provendi a fai, torrend’a fai su chi si isballiàda, finzas a arribai a una sigurantzia in s’arti.Continua a leggere →

Bambini poveri, nuova solidarietà nel nome di Enrico Maolu

Venerdì 22 ottobre – alle ore 20 cena e incontro con padre Joseph Elavanal – durante la serata la famiglia di Enrico consegnerà a Padre Joseph ELAVANAL l’importo solitamente destinato alle bomboniere di nozze di due giovani sposi del Circolo Su Nuraghe di Biella.

Enrico Maolu
Benares/Varanasi, Enrico Maolu, sulle rive del Gange.

Nei prossimi giorni sarà ospite dell’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone (Associazione di volontariato per la diffusione del “sostegno a distanza”), Padre Joseph Elavanal, allievo di Padre Renzo, direttore del B.R.E.D.S (Bangalore Rural Educational And Development Society), Istituzione Salesiana di Bangalore, in Kerala, India del Sud.
L’incontro ha lo scopo di offrire a tutti la possibilità di conoscere il progetto che la benemerita Associazione biellese sostiene ed ascoltare una breve presentazione in cui Padre Joseph illustrerà alcuni dei tanti altri progetti finalizzati all’educazione dei bambini di strada.
Claudia Rolla, Presidente dell’Associazione Padre Zola fa sapere che strong>Venerdì 22 ottobre – alle ore 20 è stata organizzata una cena nella sede, Camping La Rocca – via Ghigliotta, 39, Viverone, alla quale è possibile partecipare confermando l’adesione entro martedì 19 ottobre p.v.
Durante la serata la famiglia di Enrico Maolu consegnerà a Padre Joseph Elavanal l’importo solitamente destinato alle bomboniere di nozze che due giovani sposi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella hanno deciso di devolvere per i bambini poveri dell’India, ripetendo il gesto imparato da Enrico.
Per la cena, offerta minima 10 Euro (bambini omaggio)
Info e prenotazioni: 0161/98416 – 349/5706309 – e.mail: info@padrerenzo.orgContinua a leggere →

Sapere che gli altri esistono attraverso un «gesto» gratuito

Enrico Maolu
Khajuraho, Enrico Maolu, bambini della Scuola primaria induista del Bramino Ram Prakash Sharma.

Lo scorso mese di Settembre si è tenuta a Torino la VI Edizione di «Torino Spiritualità», festival socio-filosofico dedicato, quest’anno, al tema «Gratis. Il fascino delle nostre mani vuote». Un’occasione per riflettere sui diversi significati del dono, del gesto gratuito, delle azioni che non aspettano nulla in cambio. Varie sono le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori alla scelta di tale argomento e diverse sono le riflessioni che ne possono derivare.
La socialità contemporanea risulta essere soggetta al fenomeno della «scomparsa dell’altro», all’interno di un contesto dinamico di rapidi cambiamenti e di realtà virtuale ed elettronica1. Luigi Zoja, psicoanalista e scrittore di fama internazionale, in un suo intervento, ha evidenziato un calo della solidarietà nella società occidentale, anche a causa della tecnologia: sebbene l’uomo abbia per natura bisogno di relazioni, infatti, oggi la ricerca di rapporti umani si canalizza attraverso la tecnologia e, ovviamente, così facendo, si perde il contatto diretto con le persone2.
Tale fenomeno ci riconduce al problema della felicità oggi. Le sintetiche analisi sopra menzionate, infatti, evidenziano come nel mondo contemporaneo domini una falsa idea di compagnia nella rete, la quale, in fin dei conti, attraverso una molteplicità di contatti elettronici, finisce per sostanziarsi in una sorta di solitudine e di indifferenza mascherate. In un certo senso, alla luce di ciò, nel mondo del benessere materiale potrebbero ben riecheggiare come attuali gli strali del rimprovero che Friedrich Nietzsche rivolgeva ai cristiani oltre un secolo fa: «dovrebbero cantarmi canti migliori perché io impari a credere al loro redentore: più gioiosi dovrebbero sembrarmi i suoi discepoli!3».Continua a leggere →

  1. Cfr. P.Lambruschi, Il prossimo? Non è un videogame, in Avvenire, 23 Settembre 2010. []
  2. Cfr. P.Lambruschi, cit. []
  3. Cfr. F.Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Mondadori, Milano 1992, p. 82. []