Dopo la Gran favata di sabato 6 febbraio, la festa di Su Nuraghe continua.
Sabato 13 febbraio, alle ore 21, nuovo appuntamento con il Carnevale degli adulti.
Durante la serata verranno premiate le migliori maschere e i gruppi mascherati ai quali verranno consegnati cestini ricolmi di prodotti sardi. Una nuova occasione di serenità all’insegna del cibo con degustazione di dolci tipici della tradizione isolana.
I festeggiamenti si concluderanno domenica 14 febbraio, ore 15, con il Carnevale dei bambini.
Saranno i ragazzi e gli adolescenti del Circolo Su Nuraghe ad organizzare l’intrattenimento dei più piccini; i giovani e i giovanissimi saranno i protagonisti dei giochi di animazione per far divertire i bambini, per scoprire il piacere nella gioia dell’altro.
Immancabile, anche in questa occasione, la distribuzione di cattas e zippulas, dolci caratteristici del Carnevale di Sardegna.
È sempre bello ritrovarsi; lo ancor di più a tavola quando i cibi che mangiamo sono quelli che abbiamo conosciuto da piccoli, che ci hanno fatto crescere e diventare grandi.Continua a leggere →
Solidarietà degli emigrati sardi agli operai dell’ALCOA
Gli emigrati sardi organizzati nell’Italia continentale nei circoli della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI) hanno seguito con crescente preoccupazione l’evolversi della situazione degli operai dello stabilimento dell’ALCOA (fabbrica di alluminio) di Portovesme fin da quando alcuni dipendenti nel novembre scorso sono saliti in cima a un silos (a circa sessanta metri di altezza dal suolo) dello stabilimento nell’area industriale per protestare, a nome di tutte le maestranze, contro la prospettiva di chiusura della fabbrica.
Abbiamo apprezzato le parole di solidarietà espresse dal Papa (domenica scorsa, all’Angelus) ai lavoratori dell’Alcoa, che ormai da tre mesi lottano per impedire la fermata della fabbrica, ribadita anche nell’ultimo vertice del 7 gennaio dalla proprietà americana. La chiusura dello stabilimento dell’ALCOA rappresenterebbe un colpo micidiale al già debole tessuto produttivo del Sulcis-Iglesiente: non a caso al sit-in a Roma hanno partecipato rappresentanti di tutte le fabbriche in crisi del polo industriale di Portovesme: oltre ad Alcoa, Eurallumina, Portovesmesrl, Rockwool e Otefal, ex Ila.Continua a leggere →
Sardegna, finanziamenti per utilizzo fonti rinnovabili
Bando pubblico contributi per impianti solari termici – persone fisiche e soggetti giuridici privati diversi dalle imprese
Con Delibera N. 55/30 del 16.12.2009, l’Assessorato dell’Industria, Servizio Energia della Regione Autonoma della Sardegna – nel contenere i fenomeni di inquinamento ambientale sul territorio regionale e favorire lo sviluppo e la diffusione di energie derivanti da fonti rinnovabili – ha autorizzato l’utilizzo di risorse economiche derivanti dalla “Carbon Tax”.
È stato emanato, quindi, un Bando pubblico contributi per impianti solari termici che permetterà l’erogazione di un contributo massimo del 30% delle spese sostenute per l’installazione di impianti solari termici atti alla produzione di acqua calda sanitaria, per il riscaldamento degli ambienti e sistemi integrati nelle strutture edilizie.
Possono beneficiare di questo contributo le persone fisiche ed i soggetti giuridici privati diversi dalle imprese che presenteranno regolare richiesta nei tempi e modi definiti da detto bando.
Per eventuali informazioni tecniche su tali sistemi ed avere maggiori informazioni su tempi e modalità di presentazione delle domande alla Regione Sardegna, si può contattare il Circolo Su Nuraghe.Continua a leggere →
Come il mirto nella valle effonde nell’aria la sua fragranza
Solidarietà – anche solo un piccolo gesto – Un Euro per Haiti – far fruttare le qualità personali donando – spendere il tempo a propria disposizione per chi ha bisogno – condivisione delle iniziative in favore della popolazione di Haiti
La Comunità dei Sardi di Biella, profondamente colpita dall’immane tragedia del Popolo di Haiti, aderisce all’appello del Vescovo di Biella Mons. Gabriele Mana, promuovendo tra gli Associati una sottoscrizione.
Il frutto della colletta verrà consegnato con sollecitudine in Curia tramite il nostro Cappellano Don Ferdinando Gallu, affinché l’aiuto giunga in fretta a destinazione. (le offerte possono essere consegnate direttamente al Circolo a Francesco, Alma o Anna).
In bacheca verrà affisso il resoconto del risultato della colletta.
Battista Saiu
Solidarietà
Preliminare è una trattazione etimologica del termine. Esiste un apposito lemma nel dizionario di G.Devoto e G.C.Oli (Id., Il dizionario della lingua italiana, Ed.Le Monnier, Firenze, 1990), che così si esprime a riguardo: «…atteggiamento, spontaneo o concordato, rispondente ad una sostanziale convergenza od identità di interessi, idee o sentimenti … In senso più elevato la coscienza viva ed operante di appartenere ad una comunità, condividendone le necessità, in quanto si esprime in iniziative individuali o collettive, di sostegno morale o materiale…». Il vocabolo deriva dalla dizione solidario, dal francese solidaire, originato a sua volta dalla parola latina solĭdus, ossia ciò che è solido, integro, pieno e compiuto, per lo più con frequente e stretto riferimento ai vincoli di natura giuridica legati alla cosiddetta solidarietà nelle obbligazioni1. Di consueto, nell’uso comune più diffuso, il termine “solidarietà” indica un atteggiamento benevolente e comprensivo, gratuito, atto a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che ha bisogno di un aiuto.
Continua a leggere →
- Cfr., L.Castiglioni e S.Mariotti, IL – Vocabolario della lingua latina, Ed. Loescher – Nuova edizione con appendice antiquaria, Roma-Milano, 1990 [↩]