4 maggio 1861 – Le gloriose bandiere dell’Armata Sarda cedono il passo a quelle dell’Esercito Italiano
Biella, 2 maggio. Un’altra giornata di sole per salutare la celebrazione della Festa dell’Esercito Italiano, la prima volta a Biella, a dieci anni dalla sua istituzione. Presso il monumento a Caduti, al centro dei Giardini Zumaglini, nel cuore della Città, erano presenti tutte le massime Autorità provinciali e cittadine: il Prefetto, Narcisa Brassesco, il Sindaco di Biella, Vittorio Barazzotto e la Rappresentanza della Provincia di Biella; il dott. Giuseppe Poma, Questore della Provincia di Biella, il Ten. Col. Federico Maria Ruocco del Comando Provinciale Carabinieri, il Comandante di Biella del Corpo Forestale dello Stato e altre Autorità militari in servizio e in congedo; il Presidente dell’Istituro del Nastro Azzurro, dott. Tomaso Vialardi di Sandigliano, tutte, proprio tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma con i loro Presidenti e le loro insegne.
Per questa occasione, 43 anni dopo l’erezione del monumento (1966), è stato innalzato un pennone per onorare con il Tricolore i Caduti di tutte le Guerre.Continua a leggere →