Sa Die de sa Sardigna 2009, sviluppare la conoscenza di valori

Celebrazioni in Sardegna a Cagliari e a Sassari, in Piemonte a Biella e a Gattinara – Feste, conferenze, film, concerti – Carosello dell’Arma dei Carabinieri

alzabandiera di Nuraghe Chervu di BiellaPer celebrare Sa Die de sa Sardigna, la “Festa de su Populu sardu“, istituita con legge regionale nel 1993, in ricordo dei moti antifeudali del 28 aprile 1794, la data del 28 aprile verrà ricordata in Sardegna e nelle Comunità sarde residenti fuori dall’Isola con diverse manifestazioni.
L’appuntamento, dedicato quest’anno alla lingua sarda quale “espressione fondamentale e imprescindibile dell’identità del popolo sardo“, si rinnova nel mondo dell’emigrazione e in tutte le province della Sardegna, con convegni, musica ed eventi culturali.
Nell’edizione 2009, a partire dal 27 aprile prossimo, un migliaio di studenti delle scuole Elementari e Medie di tutta l’Isola sarà coinvolto “per sviluppare la conoscenza dei valori dell’autonomia“.

A Biella, il 28 aprile, alle ore 7.00, verranno issate le bandiere sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu: ai lati del Tricolore, sventoleranno i vessilli di Piemonte e di Sardegna, associati a quelli di Biella e della Brigata “Sassari”.
La sera, alle ore 21.00, nelle sale di via Galileo Galilei, 11, presentato dal dott. Gianni Cilloco, verrà proiettato “La stagione della libertà“, un film prodotto dalla Regione Autonoma della Sardegna, Video Im@go, opera di Valentina Manconi, Orietta Peddis e Pierluigi Serra.
Continua a leggere →

Su Nuraghe Arte, vista del bello e gusto della tradizione

Saluto della Città di Biella nelle parole dell’Assessore Nicoletta Favero – Mostra aperta fino al 9 maggio

scultureVenerdì 24 aprile alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, è stata inaugurata la mostra di Sebastiana Nurra, una rassegna di opere di pittura e scultura.
In apertura di serata, il presidente di Su Nuraghe ha salutato il presidente e gli amici dell’A.I.A.S (Associazione Italiana Assistenza Spastici) presenti e, dopo il breve intervento inaugurale, ha preso la parola Nicoletta Favero, Assessore alle Pari Opportunità, per portare il saluto del Sindaco Vittorio Barazzotto e della Città di Biella.
Molto apprezzati i dolci della tradizione isolana offerti durante il rinfresco che hanno aggiunto il piacere del gusto della tradizione alla vista del bello nelle opere esposte in rassegna.
Una nuova gradita occasione che ha permesso di trascorrere serenamente una piacevolissima serata in buona compagnia.
La rassegna sarà visitabile tutti i giorni fino al 9 maggio, dalle ore 17 alle 19 e, nei giorni di martedì, venerdì e sabato, anche dalle ore 21 alle ore 23.
Alcune opere in mostra possono essere viste visitando la sezione fotografias
Continua a leggere →

350 Anni dei Granatieri di Sardegna: sfogliare pagine di storia

19 aprile, i Fucilieri di Su Nuraghe con i Thatarinos Biellesos a Torino per i 350 anni dei Granatieri di Sardegna

350 anni dei Granatieri di SardegnaIl Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella ha accolto l’invito giunto da Cagliari da Rodolfo Mori Ubaldini, presidente della Sezione sarda dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e da Daniele Matteazzi, presidente della Sezione di Biella a partecipare in Torino ai festeggiamenti dei 350 anni di fondazione dei Granatieri di Sardegna.
Una delegazione del Circolo sardo di Biella, formata da Soci, alcuni “Thatharinos Biellesos” del costituendo Nucleo dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari” e dai “Fucilieri di Su Nuraghe” con le loro doppiette, si è unita ai Granatieri di Biella.
Un invito accolto per condividere un particolare momento di festa che permette di sfogliare alcune pagine della nostra storia comune, da pochi letta, sconosciuta ai più, dimenticata, a volte rimossa.
Continua a leggere →

Creare con l’argilla, originalità artistica che avvicina al Creatore

Mostra di terrecotte di Anna Taberlet – Palazzo della Provincia di Biella – visitabile fino al 26 aprile – ore 18/21

Anna TaberletSabato 18 aprile ore 18.00, presso “Il Cantinone”, il salone espositivo della Provincia di Biella, in via Lamarmora, è stata inaugurata la mostra “Dalla terra… la forma – Terrecotte e Raku” di Anna Taberlet e delle sue collaboratrici: Germana Modestini, Bruna Acquadro Marongiu, Simona Demontis, Simona Villaverde.
Il saluto inaugurale del presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, che riportiamo di seguito, è stato preceduto da una breve considerazione sull’origine sarda di tre delle cinque artiste.
Nelle loro opere è possibile ritrovare elementi che rimandano alla loro cultura di origine, sia nella tipologia, sia nelle forme degli oggetti realizzati, “poiché – sostiene Saiu – ciascuno di noi è l’ultimo anello di una catena che ci connette in modo diretto con le generazioni che ci hanno preceduto. Molte delle cose che facciamo non sono che riproduzioni, a volte rielaborate, di quanto appreso nell’arco della nostra formazione. Questo vale per certi aspetti del nostro vivere, dal cucinare, all’arredare la casa, al riporre gli oggetti o all’assumere certe posture, specie quelle meno soggette a “contaminazioni” quali quelle del riposo.
Nelle realizzazioni artistiche – afferma il presidente di Su Nuraghe – si va a ricercare nelle pieghe più remote del ricordo, delle emozioni, dei sentimenti, con risultati il più delle volte sorprendenti, come nel caso delle opere di questa mostra, su cui aleggia un’anima mediterranea“.Continua a leggere →

Su Nuraghe Arte: aprire lo scrigno degli affetti e dei ricordi

Nuovo tassello nel processo virtuoso di appuntamenti – I “mattoni” dell’edificio culturale di Su Nuraghe di Biella

Sebastiana Nurra nel suo studioVenerdì 24 aprile alle ore 21 verrà inaugurata a Biella la mostra di pittura di Sebastiana Nurra presso il “Punto Cagliari” di via Galileo Galilei, 11.
Orario apertura: tutti i giorni: ore 17-19; martedì venerdì e sabato: ore 17-19 e 21-23 – Ingresso libero.

Sull’orizzonte delle attività del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe si presentano nuove proposte per rendere più ricca e condivisa la vita associativa della numerosa comunità dei Sardi di Biella.
Con piacere presentiamo il primo degli appuntamenti semestrali di “Su Nuraghe Arte“, in cui nelle sale del “Punto Cagliari”, verranno esposte alcune opere di artisti sardi residenti fuori dall’Isola.
Continua a leggere →