In una splendida giornata primaverile, giovedì 10 aprile 2025, le Scuole statali dell’Infanzia “Teresa Gromo Cridis” e “Thes Vigna”, appartenenti all’Istituto Comprensivo San Francesco di Biella, guidato dalla Dirigente scolastica Monica Pisu, hanno partecipato a una speciale esperienza di educazione ambientale presso l’Oasi delle Api, nota anche come Casiddos de Nuraghe Chervu.
Valdilana commemora le vittime innocenti delle mafie con eventi dedicati alla memoria della poliziotta sarda Emanuela Loi
Il Comune di Valdilana ha commemorato la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie con una serie di significativi appuntamenti tenuti nel mese di marzo e le iniziative di venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 concluderanno il percorso, realizzato grazie al contributo della Regione Piemonte ai sensi della Legge regionale n. 14/2007, mirano a sensibilizzare la cittadinanza sui fondamentali temi della legalità e della giustizia.
Venerdì 11 aprile, il teatro Giletti di frazione Ponzone ospiterà lo spettacolo teatrale “Le Madri”, realizzato dalle attrici torinesi Eleonora Frida Mino e Raffaella Tomellini.
Su Nuraghe e la tradizione delle Palme intrecciate: arte, spiritualità e comunità in attesa della Pasqua
Nel vibrante silenzio che precede la Domenica “Laetare”, il 31 marzo 2025, le palme sono state recise con gesto sapiente, custodendo nei loro intrecci la memoria di riti antichi e la preparazione spirituale alla più importante festività del calendario cristiano: la Pasqua di Resurrezione.
Sardi a Biella nelle immagini di Su Calendariu 2025, Aprile
Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.
Biella: l’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” si rinnova come laboratorio ambientale e didattico
A Biella, l’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” si conferma un prezioso strumento educativo e ambientale, dedicato in particolare alle nuove generazioni. Il sito è ora al centro di un progetto di valorizzazione che punta a coniugare tutela della biodiversità, sensibilizzazione ecologica e formazione scolastica.
Sono infatti in corso le opere di sistemazione dell’area per accogliere studenti di ogni ordine e grado in un ambiente sicuro e stimolante. I lavori di aratura e preparazione del terreno sono stati affidati all’azienda agricola “La Torre” di Roberto Mercandino, attiva nel Parco agricolo fluviale. La semina ha privilegiato specie mellifere autoctone, fornite dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nell’ambito del progetto “+Api Oasi fiorite”, con l’obiettivo di sostenere l’attività degli insetti impollinatori e arricchire il paesaggio naturale.