Il Comune di Bovolone dona a Biella la “Pietra di Memoria” per l’area monumentale “Nuraghe Chervu”

descrizioneIn occasione della 96ª Adunata nazionale degli Alpini, il Comune di Bovolone (Verona) ha consegnato la propria “Pietra della Memoria” destinata al lastricato commemorativo dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” di Biella. Il manufatto si aggiunge alle centinaia di pietre provenienti da ogni angolo d’Italia, creando un mosaico nazionale del ricordo dedicato ai caduti della Grande Guerra.

“Come Amministrazione abbiamo particolarmente a cuore la storia di chi ha sacrificato la propria vita per donarci un’Italia libera e democratica”, ha dichiarato il sindaco di Bovolone, Orfeo Pozzani. “Con questa pietra desideriamo, insieme alla sezione del Gruppo Alpini locale, onorare tutti coloro che hanno combattuto e perso la vita durante la Prima Guerra Mondiale, esprimendo gratitudine eterna per il loro coraggio e amor di Patria dimostrato sui campi di battaglia”.

Continua a leggere →

Tradizione, fede e identità: al Santuario di San Giovanni d’Andorno si rinnova il legame tra Sardegna e Biellese

descrizioneDomenica 4 maggio 2025, il Santuario di San Giovanni Battista d’Andorno, gioiello incastonato tra le montagne della Valle del Cervo e unico al mondo dedicato al cugino di Gesù, ha ospitato ancora una volta il pellegrinaggio dei Sardi del Biellese, rinnovando un legame antico e profondo. Un incontro carico di significato, che ha intrecciato fede, memoria storica e identità culturale.

Continua a leggere →

Adunata degli Alpini: da Resana a Biella la “Pietra della Memoria” per il Nuraghe Chervu

descrizione

In occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, una nuova “Pietra della Memoria” è giunta a Biella dal Comune di Resana, in provincia di Treviso, per essere inserita nel lastricato dell’area monumentale del “Nuraghe Chervu”, divenuto negli anni un simbolo tangibile del ricordo collettivo dei Caduti della Prima guerra mondiale.

Continua a leggere →

Infiorata al “Nuraghe Chervu” di Biella: rito di pietà popolare per i soldati d’Italia

descrizioneIl rito antico di “s’arramadura”, l’infiorata, accompagna l’inizio della 96ª Adunata degli Alpini, unendo Biella e la Sardegna nel culto della memoria.

In occasione dell’apertura della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Biella dal 9 all’11 maggio 2025, la città si è stretta intorno ai suoi simboli della memoria, unendo il presente alla storia con gesti di forte carica evocativa. Con il Tricolore che sventola solennemente in piazza del Municipio e la cerimonia di omaggio ai Caduti nei giardini Zumaglini, anche l’area monumentale del Nuraghe Chervu ha fatto da cornice a un rito antico e toccante: s’arramadura, l’infiorata cerimoniale con petali di fiori e foglie d’alloro, realizzata dalle donne del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”.

Continua a leggere →

Dal Comune di Rovetta, pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”: sarà consegnata a Biella durante l’Adunata degli Alpini

descrizioneDurante le commemorazioni del 25 Aprile 2025, a San Lorenzo e a Rovetta, in provincia di Bergamo, è stata presentata una nuova “pietra di memoria”, recante inciso il nome della località e il numero dei Caduti – ben cinquanta – che durante la Prima guerra mondiale offrirono la vita per la Patria. La pietra, simbolo del dolore condiviso e della memoria collettiva, verrà ora portata a Biella in occasione della 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma dal 9 all’11 maggio.

Continua a leggere →