Col Cagliari in serie A il canto agli eroi nella poesia di Nicola Loi di Ortueri riecheggia tra Biella e Argentina

descrizioneNel filone mitico in cui si cantano le gesta degli eroi si inserisce la poesia che Nicola Loi di Ortueri ha inviato al Circolo Culturale Sardo di Biella per celebrare la vittoria del Cagliari Calcio rientrato in Serie A.

La ricca quotidiana vena poetica di Nicola Loi tracima in nuovi versi composti a seguito del risultato finale conseguito con il Bari. “No at nadu mancu, Bà”, non ha avuto neanche tempo di dire “Bà”, scrive il Poeta nell’aprire l’ode sulle cui note si distende il ballare allegro a “duru-duru” sotto le stelle, a lugh’e isteddu”.

Continua a leggere →

“Sa Die de sa Sardigna” a Biella, un graditissimo ritorno

descrizioneNei giorni 17 e 18 giugno 2023, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXVI edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo – sabato 17 giugno ore 21:00, chiostro san Sebastiano, concerto gratuito con Istentales – domenica 18 giugno, ore 10:30 basilica di san Sebastiano, Missa Majore cantata in sardo – ore 12:00 Nuraghe Chervucerimonia in onore dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi.

Dopo tre anni di assenza causata dalla pandemia, sono particolarmente lieto che il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe possa finalmente tornare ad organizzare una nuova edizione di “Sa Die de sa Sardigna“. La Festa del popolo sardo rappresenta un momento molto sentito: un orgoglio di tutta la comunità che rappresento, non solo per i Sardi, e questo è uno dei motivi per cui rientra nel calendario di Biella Estate 2023.

Continua a leggere →

Turismo di prossimità: auto storiche biellesi fanno tappa al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione Domenica 11 il Gruppo 2023 “Turbolenti Sordevolo”, durante il loro 11° raduno Fiat 500 ed auto d’epoca, ha scelto di far tappa al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo.

Un nuovo modo di pensare il viaggio, alla ricerca di luoghi interessanti presenti nel territorio biellese, porta i turisti sempre più verso mete vicine e, se possibile, non affollate. “Un modo di viaggiare tra i propri confini, nazionali o regionali – dichiara Daniela Pirruccio, dinamica organizzatrice che si è messa in contatto col Museo – per scoprire ciò che di meraviglioso ci circonda”.

Ad accogliere i graditi ospiti, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, con i collaboratori (Antonietta, Idillio, Loredana e Margherita), e la guida turistica Luca Verdina, messa a disposizione dalla Rete Museale Biellese.

Continua a leggere →

Lastra di Monselice per il monumento ai Caduti di Nuraghe Chervu

descrizioneLa città di Monselice, in provincia di Padova, aderisce «con profondo coinvolgimento» al progetto del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, dedicato alla commemorazione dei caduti della Grande Guerra di tutti i Comuni italiani.

La pietra di memoria, fatta recapitare tramite corriere agli uffici del Comune di Biella, porta inciso il nome del Comune veneto e il numero 274, pari a quello dei suoi Caduti durante il conflitto del 15/18. È una lastra di riuso, recuperata nei magazzini comunali, in trachite euganea, tipica pietra da costruzione utilizzata per palazzi, piazze, monumenti e pavimentazioni di Padova, Venezia e Vicenza.

La seconda posa del lastricato monumentale ai piedi del Nuraghe Chervu, che comprende in totale circa 750 pietre, verrà inaugurata il 20 novembre prossimo, alla presenza della Brigata Sassari e di molti Sindaci dei Comuni aderenti all’iniziativa.

Continua a leggere →

“Sa Die de sa Sardigna”, festa del Popolo sardo a Biella

descrizione
Nei giorni 17 e 18 giugno 2023, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXVI edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con Città di Biella e FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), sostenuta dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Biella. L’evento, inserito tra le manifestazioni di Biella Estate 2023, ha avuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, si articola in due giornate con il seguente programma.

Sabato 17 giugno, ore 21:00, nel Chiostro di San Sebastiano concerto benefico gratuito con “Sos Istentales” di Gigi Sanna, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna.

Continua a leggere →