
Giovedì 13 giugno, alle ore 21, proiezioni di immagini naturalistiche presso la “Sala Convegni” di Biverbanca, in via Carso 15, a Biella, a cura della Sezione LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), di Biella-Vercelli.
Durante la serata sarà possibile ammirare immagini sulla fauna tra risaie e parchi, e due audiovisivi sulla Sardegna: “Angoli di Sardegna” e “Sardegna antica“, vero e proprio resoconto del recente “viaggio nella Sardegna settentrionale da Olbia ad Alghero” di cui sono stati entusiasti i partecipanti al “tour della Sardegna”, organizzato a fine aprile “alla scoperta della fioritura della macchia mediterranea nel pieno del suo splendore”.
“Oltre agli angoli naturalistici meravigliosi ai numerosi siti archeologici ben valorizzati e presentati al pubblico, abbiamo trovato – afferma Giuseppe Ranghino, responsabile biellese della LIPU e organizzatore dell’evento – anche molta gentilezza e cortesia da parte del Popolo sardo“.
“Il nostro gruppo LIPU BI-VC – prosegue Ranghino – ha visitato, con 41 partecipanti, la zona della Sardegna da Olbia ad Alghero dal 26/4 al 3/5. Con volo da Milano siamo giunti ad Olbia dove abbiamo visitato la città e poi le Tombe dei giganti di Coddu Vecchiu raggiungendo S. Teresa di Gallura. La navigazione nell’arcipelago della Maddalena è stata effettuata sotto una pioggia battente al mattino, ma il mare e le isole avevano un fascino particolare anche con maltempo.
A Castelsardo abbiamo visitato al castello il museo dell’Intreccio, testimonianza della vita domestica contadina o dei pescatori nel tempo.Continua a leggere →