Da Arba (PN) a Biella, una nuova “pietra di memoria” per Nuraghe Chervu

descrizione

I Sindaci biellesi e gli Alpini accolgono il dono del Comune di Arba per il monumento che sorge alle porte orientali della città

Tra i frutti più significativi lasciati in eredità dalla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini, svoltasi a Biella dal 9 all’11 maggio 2025, figura la consegna di una nuova “pietra di memoria” proveniente dal Comune di Arba, in provincia di Pordenone. Il simbolico passaggio è avvenuto giovedì 5 giugno nella Sala Consiliare del Comune di Biella, alla presenza della Vicesindaco e Assessore alla Cultura Sara Gentile, che ha accolto ufficialmente i Sindaci Lucia Acconci (Bioglio), Marica Cerrone (Valle San Nicolao) e Luigi Russo (Ternengo), in rappresentanza del territorio biellese.

Continua a leggere →

Festival delle identità: la Sardegna canta a Biella, il Piemonte risuona a Pettinengo

descrizioneUn progetto interregionale che celebra la diversità come risorsa attraverso musica, tradizione e partecipazione.

Due terre geograficamente lontane, ma vicine per sensibilità e tradizioni, si incontrano in un progetto culturale che trasforma la diversità in risorsa condivisa.

Il Festival delle Identità tra Piemonte e Sardegna, patrocinato dalla Città di Biella, sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Pettinengo e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in collaborazione con i “Frati Francescani Minori”, convento di Biella, con l’Associazione “Pacefuturo” odv, di Pettinengo, con “Mafalda – Voci di Donna”, di Biella e con l’Associazione Culturale Sarda “Amedeo Nazzari” di Bareggio Cornaredo, nasce con l’obiettivo di creare ponti tra mondi apparentemente distanti, utilizzando la musica come linguaggio universale capace di abbattere barriere e risvegliare appartenenze comuni.

Continua a leggere →

Luce di Sardegna nei colori dei bambini

descrizioneNel nome del pittore sardo Ilio Burruni, a Verrone va in scena un progetto educativo che intreccia memoria, creatività e futuro condiviso tra Sardegna, Piemonte e Lombardia

Giovedì 29 maggio 2025, la suggestiva cornice del castello di Verrone, nella sala “Falseum”, ha accolto la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale “Copiami a modo tuo”, intitolato al pittore Ilio Burruni (Ghilarza, 1917 – Bioglio, 2016).

Continua a leggere →

Sardegna e Biellese, un ponte di storia e identità nella Brigata “Sassari”

descrizioneLa cerimonia di avvicendamento al comando militare a Sassari rinnova il legame tra l’Isola e il Piemonte, con il Circolo “Su Nuraghe” e progetti che intrecciano cultura, memoria e promozione territoriale

Venerdì 30 maggio 2025, nella storica cornice di Sassari, si è tenuta la cerimonia ufficiale di avvicendamento al vertice della Brigata “Sassari”. Un momento solenne e carico di significati, durante il quale il Generale di Divisione Stefano Messina ha passato il testimone al Generale di Brigata Andrea Fraticelli.

A suggellare l’importanza dell’evento, una rappresentanza del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, guidata dal presidente Battista Saiu, ha preso parte alla cerimonia insieme al giovane atleta biellese Tommaso Raspino, già giocatore della Dinamo Sassari nelle stagioni 2022-2024. La loro partecipazione ha incarnato la continuità di un legame profondo e millenario tra la Sardegna e il Biellese, fatto di storia condivisa, di migrazioni antiche e recenti, di fede, di solidarietà e di identità.

Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio Biella: valore atletico e lezione di sport oltre il risultato

descrizioneMartedì 27 maggio 2025, negli impianti all’avanguardia dello Sportec Center di Gaglianico, si è disputata una delle semifinali più attese del campionato Serie A Open di Calcio a 7, promosso da R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) in collaborazione con A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto dal C.O.N.I. e presieduto da Pino Lopez.

Alle ore 21:00, Su Nuraghe Calcio Biella ha affrontato la capolista Real Maggese in un confronto ad altissima intensità, conclusosi sull’1-1 grazie alla rete di Franco Marangon. Nonostante l’ottima prestazione dei biellesi, capitanati da Alessandro Scanzio e guidati dal mister Andrea Savoi con Gaspare Carmona in panchina, il regolamento ha premiato la squadra con il miglior piazzamento in classifica durante la regular season, negando così a Su Nuraghe l’accesso alla finale. A completare lo staff tecnico, l’instancabile supporto del responsabile organizzativo Gaetano Pitarresi e del preparatore atletico e massaggiatore Filippo Gugliotta. Sul fronte opposto, Real Maggese, capitanata da Ludovico Maggia, ha trovato la via del gol con Giovanni Ivaldi, sotto la direzione tecnica di Nicolò Corongiu e la guida in panchina di Alessandro Sella.

Continua a leggere →