Presepio di ambiente sardo a Biella

Visitabile fino al 6 gennaio (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23) – ingresso libero

Presepe di Battista MeddeNelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella è possibile visitare il presepio di ambiente sardo allestito da Battista Medde di Oliena (Nuoro), residente a Biella.
I personaggi, vestiti con gli abiti tradizionali sardi, sono opera di Francesco Manca di Bosa (Oristano), ritraggono scene di vita quotidiana della Sardegna del tempo presente, dalla panificazione alla produzione del formaggio e altre attività produttive caratteristiche dell’Isola.
Immancabili i pastori nel paesaggio popolato di pecore e di mufloni, ovini selvatici presenti nelle campagne sarde.
A fianco della scena della Natività, sos Tres Res, i tre Re Magi, e cantori a tenore e a cuncordu intonano le lodi natalizie. In lontananza rispetto alla capanna rigorosamente di sughero, un cavaliere in sella con la moglie abbracciata a lui, va ad assistere al sacro evento.
Fino al 6 gennaio 2014, il presepio è liberamente visitabile durante le ore di apertura del Circolo (martedì, venerdì e sabato, dalle ore 21 alle ore 23): è un raro esempio d’arte natalizia isolana, che ben si associa ad un altro presepio sardo esposto ad Oropa.
Nella cripta della basilica superiore del Santuario Mariano Eusebiano Alpino di Santa Maria del Monte di Oropa è possibile visitare una ricca mostra permanente di presepi provenienti da tutto il mondo, resa possibile grazie alle donazioni di due appassionati concittadini biellesi: Arnaldo Zona e Pier Giuseppe Alvigini.
Dalla collezione Alvigini proviene il presepio con personaggi sardi, opera di Paolo Monni di Olbia, collocato in un paesaggio tipicamente sardo.Continua a leggere →

Mille giocattoli dai bambini biellesi per la Sardegna

Verrone (Biella), volontari della Banca del Giocattolo
Verrone (Biella), volontari della Banca del Giocattolo.

Giovedì 2 gennaio 2014, partirà da Biella un camion carico di oltre mille giocattoli, destinati a bambini della Sardegna colpita dalla recente alluvione. Farà tappa ad Olbia, 3 gennaio, presso l’Istituto Comprensivo di Via Frosinone e, a Terralba (Oristano), 4 gennaio, presso la Scuola Media in Viale Sardegna dove saranno consegnati i giocattoli agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie del comune di Terralba.
La consegna avverrà direttamente e nominativamente da parte di Barbara Greggio, presidente della Banca del Giocattolo di Biella e di Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, e di Maria Gemma Azuni, componente dell’esecutivo della Federazione Associazioni Sarde in Italia, accompagnati da Claudia De Mari, Giancarlo Ruberti, Filippo Ferrarotti, Aldo Desogus ed Alma Cabras, accolti dal Dirigente scolastico Dante Melis di Terralba, dal Dirigente Giovanni Ibba e dalla Vicepreside Franca Poddighe di Olbia e da Gianni Muzzu, coordinatore regionale degli aiuti per le scuole della Sardegna.
Nei giorni 1-8 dicembre 2013 sono stati donati oltre 8.000 giocattoli, con afflusso continuo di nuovi giochi da parte dei bambini biellesi, raccolti presso le case comunali e nelle filiali di Biverbanca. Un’iniziativa che ha interessato migliaia di famiglie, coinvolgendo decine di volontari della Protezione Civile di Biella, Candelo, Ponderano, Tollegno, Pralungo, Benna, Biella, Borriana, Brusnengo, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Cavaglià, Cossato, Curino, Dorzano, Graglia, Masserano, Mongrando, Mosso, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Ponderano, Pray, Ronco Biellese, Salussola, Sandigliano, Soprana, Sordevolo, Ternengo, Tollegno, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese e Zubiena.Continua a leggere →

Auguri tra gol, minerali, launeddas e vermentino di Sardegna

Serata di auguriSabato 21 dicembre, grande animazione al Su Nuraghe di Biella per una serata densa di aspettative ed emozioni. Mentre la squadra sarda, che non perde da cinque turni, si confrontava con il Napoli al Sant’Elia per una partita finita in pareggio (1-1), con il botta e risposta tra Nené e Higuain, nelle sale del “Punto Cagliari” veniva inaugurata la mostra “Minerali sardi a Biella“, con pezzi particolarmente pregevoli provenienti dalla collezione di Alessandro Beducci e Felicina Bertolone, esposti nelle teche messe a disposizione dal Museo del Territorio Biellese.
Un allestimento curato da Sardi di seconda generazione, i giovanissimi, non ancora ventenni Raffaele Zanella e Yuri Cogotti, coordinato dal bibliotecario Giovanni Carta, mettendo sotto vetro i minerali e le riproduzioni fotografiche, esposte, queste ultime, nei saloni della biblioteca, dove la festa si è trasferita.
Alla presenza il senatore della Repubblica Nicoletta Favero, la festa è stata animata da Paolo e Jolanda, dai suonatori di launeddas Matteo Muscas e Tore Agus, docenti del corso, unico in Continente, per imparare a suonare l’antico strumento a fiato continuo, caratteristico della Sardegna. Molto gradita l’estemporanea spontanea presenza di “sa trunfa“, lo scacciapensieri di Domenico Corongiu, che ha accompagnato alcuni momenti del ballo tradizionale.Continua a leggere →

Massimo Onnis, artisti in favore della Sardegna alluvionata

L’opera Al Concerto di Massimo Onnis verrà messa all’asta e il ricavato donato agli alluvionati della Sardegna. Base d’asta 1.500,00 Euro, contatti direttamente con il Pittore.

Massimo Onnis, Al ConcertoIl pittore, scultore e designer Massimo Onnis, che vive ed opera a Nuoro, mette in vendita la sua opera “Al Concerto” che ha partecipato al 1° Concorso Nazionale di Pittura Città di Cossato.
L’opera – afferma Massimo Onnis contattato telefonicamente – meritava miglior fortuna la concorso di Cossato. Se avessi vinto il premio a Cossato – sostiene il pittore – avrei devoluto il tutto alle popolazioni colpite dal tragico evento che ha investito la nostra Isola“.
È un Acrilico su tela gallery che misura 100x120cm, era tra le 4 selezionate dal Direttore della Biennale di New York e Dubai, Pietro Franesi per portare alla Biennale di Dubai 2014, poi considerato che Dubai può disporre di ampi spazi si è optato per un’opera di dimensioni maggiori 2,50×2,50 centimetri. Il suo valore reale, di mercato è di 5/6.000 €. La base d’asta è di 1.500,00 Euro, in modo che non si sminuisca il valore dell’opera e, soprattutto, non si mortifichino 2 volte i poveri alluvionati della Sardegna ai quali andrà il ricavato.
Il pittore accetta la partenza di vendita da €.1.500 al migliore offerente. Il quadro verrà proposto durante i festeggiamenti di Natale nella palestra Aguggia di Cossato di venerdì 20 dicembre – in caso di mancata vendita – verrà esposto presso il Circolo Su Nuraghe di Biella per una sua successiva asta.

Bruno MurruContinua a leggere →

Attività Su Nuraghe, da Natale al Giorno della Memoria

Nuraghe Chervu
Seconda copertina di Su Calendariu 2014, cerimonia a Nuraghe Chervu di Biella.

Le immagini e le notizie che giungevano dalla Sardegna investita dal ciclone Cleopatra hanno fatto scattare la solidarietà attorno alla Comunità sarda che risiede ai piedi del Mucrone.
Molte le iniziative, soprattutto di giovani sardi di prima e seconda generazione e loro amici coetanei, amanti della nostra bella Isola.
Su Nuraghe ha coordinato le numerose proposte spontanee di solidarietà che sopraggiungevano, individuando i destinatari degli aiuti in sinergia con F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde Italia), Amministrazioni comunali sarde e su indicazioni di parenti e amici delle zone colpite. Molte le offerte pervenute, dai computer donati da BiLUG (Biella Linux User Group), Associazione di volontariato, da anni operativa a Biella, per attrezzare un’aula informatica per una scuola sarda, ai 1.346 giocattoli che verranno consegnati durante le prossime feste natalizie a Olbia, Bitti, Terralba e Solarussa e la generosa sottoscrizione a cui è ancora possibile contribuire con versamenti diretti al Circolo o sul Conto corrente postale 12892113 intestato a Su Nuraghe, specificando: “per la Sardegna colpita dall’alluvione”.
Di ciascun versamento viene rilasciata ricevuta. Le offerte verranno destinate per aiutare l’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu”, a Galtellì (Nuoro), affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica, ricostruendo le strutture in ferro/vetro danneggiate o distrutte.
Da subito, sabato 23 novembre, appena dopo l’alluvione, la serata organizzata dal Coro Noi Cantando, ha visto la concretizzazione della prima solidarietà per la Sardegna nel concerto tenuto nella Chiesa di San Filippo a Biella, con il Coro Voceversa, Sos Cantores di Galtellì e suonatori di launeddas: Orlando Mascia, Tore Agus e Matteo Muscas.Continua a leggere →