“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 9 -1 contro “Jolly Roges Portula”

descrizione
Nuova vittoria di “Su Nuraghe Calcio Biella” con il risultato di 9-1 contro “Jolly Roges Portula”, formazione capitanata da Fabio Civra Dano e diretta da Emanuele Ettorre. Si conclude così la decima giornata del campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

Area monumentale “Nuraghe Chervu”: atto terzo

descrizione

Domenica 20 novembre 2022, riprendendo idealmente l’inaugurazione del primo lastricato avvenuto il 17 marzo 2019, circa 200 sindaci in fascia tricolore, presenziarono alla tappa di ampliamento dell’area. Ora una nuova fase è iniziata e altre pietre stanno arrivando in città, l’ultima è quella portata dal sindaco di Burolo Franco Cominetto, accompagnato dal consigliere Alessandro Ottino Durando.

Continua a leggere →

“Mezzo giro di velluto”, di Mirco Cogotti

descrizioneGiovedì 23 febbraio, alle ore 18:00, presentazione del libro “Mezzo giro di velluto”, di Mirco Cogotti. Sede dell’incontro, “Alchimista Gaming Café”, in Via Tripoli 11/C, a Biella, locale notturno di tendenza. Il piccolo santuario dedicato all’antica arte del relax, punto di incontro di giovani e giovanissimi, eccezionalmente apre le porte fuori orario; un luogo semplice e accogliente, ben adatto per l’esordio letterario di un giovane sardo emigrato a Parigi, che ha scelto Biella per far conoscere la sua opera prima.

Nato a Carbonia, Mirco Cogotti ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza in Sardegna, dove ha iniziato a coltivare la passione per i libri e la scrittura. “Viaggiatore compulsivo – riporta la scarna biografia – ha completato i suoi studi di cinema e produzioni multimediali tra Italia, Stati Uniti e Francia”, dove risiede da circa dieci anni.

Continua a leggere →

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, febbraio, “B” come “Basadòna, Biola, Bion”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

Quasi sempre associati alla dolcezza, alla rigenerazione, alla natura, all’amore, i numerosissimi nomi botanici reperibili nei versi e nelle prose ci dicono con quale cura e attenzione gli autori piemontesi abbiano imparato a denominare la flora regionale. Tavo Burat ha addirittura apprestato vari dizionarietti bilingui con i nomi delle erbe, dei fiori e delle piante della propria zona (il Biellese).

Continua a leggere →