Donne del filet ricamano magliette per Su Nuraghe Calcio Biella

Immagini della preparazione del pizzo a filet per le magliette di calcio nella sezione Fotografias

Donne del Filet, ricamo delle magliette per la squadra dei giovani di Su Nuraghe Calcio Biella
Donne del Filet, ricamo delle magliette per la squadra dei giovani di Su Nuraghe Calcio Biella.
Una vera e propria ricucitura ideale tra generazioni attraverso ago e filo materiali. Destinatari i giovani ragazzi che ogni settimana scendono in campo con i colori di Su Nuraghe Calcio Biella.
Come mamme premurose, le “Donne del Filet” che ogni mercoledì si ritrovano a Biella nelle accoglienti sale del Circolo di via Galileo Galilei, 11, hanno voluto manifestare la loro condivisione alla nuova formazione giovanile della locale Comunità sarda che ha deciso di partecipare al campionato calcio a 7, stagione sportiva promossa dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani).
Così, con la navetta a modano hanno intrecciato filo e fantasia realizzando prima la rete a filet che, intelaiata, è divenuta un pizzo particolarissimo, realizzato dalla collaborazioni di quindici diverse donne, ciascuna delle quali ha ricamato una lettera per ottenere la scritta “Biella Su Nuraghe”. Alla ricamatrice più esperta è stata affidata l’opera finale di omologazione, realizzando antichi disegni apotropaici: spighe beneaugurali e fiori, tra cui il fiordaliso/garofano, su gravellu.
Bagnato e stirato, ora il pizzo è pronto per essere riprodotto sulle magliette dei giocatori che, quanto prima, scenderanno in campo con la nuova insegna, portando a diretto contatto dei loro corpi atletici il premuroso dono delle mamme che idealmente li hanno adottati.
L’appuntamento è per il prossimo giovedì 23 ottobre, alle ore 21, a Vigliano Biellese. Su Nuraghe Calcio Biella sarà ospite di Garella FC nel nuovo campo di calcio Openkinetik, in piazza Collobiano, 4, centro polifunzionale recentemente inaugurato, dedicato alla riatletizzazione sportiva.
Contatti con il mondo del filet di Biella, info: Grazia 3294236841.Continua a leggere →

Pubblico ambulatorio infermieristico sardo: visite mediche gratuite

ambulatorio infermieristico sardoDa anni opera a Biella una struttura sanitaria pubblica e gratuita offerta a tutti i cittadini. Si tratta di servizio volontario offerto da personale sanitario che mette a disposizione professionalità e competenze completamente gratis.
Una realtà particolare, tutta al femminile, grazie alla generosa collaborazione di tre dottoresse, quattordici infermiere professionali e generiche, e una suora; attività di accoglienza e attenzione ad ognuna delle persone che si rivolge all’Ambulatorio; fondamentale il ruolo della equipe di medici volontari.
In tempi di crisi, di monetizzazione della vita, di annunci roboanti continuamente modificati, sovente disattesi, Su Nuraghe di Biella mette a disposizione l’Ambulatorio Infermieristico Sardo intitolato alla “Dott. Emilia Cavallini”, generoso concreto dono alla Città di Biella.
Contattando i numeri: 015 34638 (Su Nuraghe) – 3285641560 (Maria Bosincu) – 330 3274852 (Gonaria Lostia), è possibile prenotare visite specialistiche gratuite per le seguenti specialità: Pneumologia – Dott. Franca Sandigliano;
Malattie vascolari, ecodopler – Dott. Erica Dama; Dermatologia – Dott. Francesca Muzio.
Su presentazione di ricetta medica è possibile effettuare: controllo della glicemia, del colesterolo, della pressione arteriosa, medicazioni, iniezioni e alcuni prelievi esterni, eseguiti direttamente presso l’abitazione del paziente impossibilitato a muoversi.
Sede dell’ambulatorio: Biella, via Costa di Riva 12 – apertura quotidiana, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì.Continua a leggere →

Donne sarde benedicono con grano e petali di fiori l’arrivo dei frati a Biella

Padre Oscar e la delegazione sarda
Padre Oscar e la delegazione sarda.

Biella, lunedì 13 ottobre, una delegazione del Circolo Culturale Sardo si è data appuntamento sulla soglia del portone principale della chiesa di san Sebastiano per salutare ritualmente i frati di San Francesco che padre Maggiorino Stoppa, ministro provinciale dei frati del Piemonte ha voluto assegnare a Biella. Sostituiscono fra’ Angelo Manzini e frate Epifanio Anglesio. Un passaggio di consegne con l’abbassamento dell’età media dei nuovi “poverelli di Assisi” che svolgeranno il loro ministero presso l’antica basilica, tempio civico della città che accoglie le spoglie mortali di Alberto Ferrero della Marmora, senatore del Regno di Sardegna, particolarmente amata dai Biellesi, eletta dai Sardi a luogo in cui ritrovarsi in momenti di preghiera e di memoria, nella gioia e per dare l’ultimo saluto a chi muore lontano dalla terra in cui è nato.
A fra’ Daniel Stanislav Bovina, 35 anni, nuovo padre guardiano è affiancato fra’ Oscar Mykhailo Malyhh, 28 anni, entrambi provenienti dall’Ucraina, nuovi migranti ed evangelizzatori come nei primi secoli; custodi del tempio e dei fedeli che numerosi si ritrovano nei silenzi attraversati da frammenti di luce che invitano alla riflessione.
Con antichi gesti di benedizione, alcune “donne del grano” di Su Nuraghe in abiti tradizionali, hanno sparso semi di frumento e petali di rose sul capo dei giovani consacrati, augurando loro ogni bene, aspergendo chicchi con ampli segni di croce, “in numen de su Babbu, de su Fizu e de s’Ispiritu Sanctu”, consegnando, poi, pane e vino, “cannonau” e “carasau”. A sua volta, padre Oscar ha ricambiato il dono di benedizione, pronunciando sui presenti le stesse parole della Trinità divina.

Simmaco Cabiddu

Le cadute servono per rialzarsi. Capannina-Nuraghe Calcio: 5-3

Su Nuraghe Calcio Biella con i colori rosso-blu nella 3a giornata di campionato
Su Nuraghe Calcio Biella con i colori rosso-blu nella 3a giornata di campionato.

Lunedì 13 ottobre, nel campo San Biagio di Biella si è disputata la terza giornata del girone di andata del campionato calcio a 7, stagione sportiva promossa dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). La giovane squadra scesa in campo con i colori di Su Nuraghe Calcio Biella, ha incontrato l’agguerrita Capannina che, dopo il primo tempo in pareggio (2-2), ha conquistato la vittoria infliggendo negli ultimi minuti di gioco, la sonora sconfitta: 5 a 3.
Bravura, determinazione e un briciolo di fortuna hanno favorito i padroni di casa che hanno avuto la meglio su ingenuità e poco affiatamento tra gli atleti rosso-blu colorati.
Agli allenamenti in programma è affidato ora il compito di risolvere problemi di coordinamento tra gli sportivi, alcuni dei quali giocano assieme, nella stessa squadra solo ora per la prima volta.
Immancabili e animate le discussioni negli spogliatoi per cercare di trovare risposte all’umiliazione subita. Agonismo, determinazione, conoscenza e fiducia dei compagni, con maggiore gioco di squadra, maturando, potranno portare frutto nei prossimi incontri: le sfide in campo continuano; le cadute servono per potersi rialzare.
Ospiti del Garella FC, il prossimo appuntamento si disputerà giovedì 23 ottobre, alle ore 21 nel campo di calcio del nuovo centro Openkinetik, a Vigliano Biellese, in piazza Collobiano, 4, struttura privata recentemente inaugurata, dedicata alla riatletizzazione sportiva.Continua a leggere →

Ün grand amur për sua tèra e për sue rèis sarde e piemontesi

Massimo ZacchedduConferito il titolo di Cavajer èd le Tradissiun dèl Piemunt 2014 a Massimo Zaccheddu – Sardo di seconda generazione, nato a Santhià, “Rappresentante di Base” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella

Domenica 12 ottobre 2014, a Vercelli, nell’aula magna del seminario la “Cumünitá Neuva Piemuntèisa ëd Vërsèj” ha conferimento il titolo di “Cavajer èd le Tradissiun dèl Piemunt 2014” a Massimo Zaccheddu, sardo di seconda generazione, originario di Villacidro (Cagliari), nato a Santhià, motivando la nomina per il suo operato nella musica tradizionale, sia sarda che piemontese, facendo presente che, “ha imparato e continuato a tramandare il valore delle tradizioni delle due terre”, in particolare “partessipa ativament al Carvé e a fa part dël Coru dirigì dal cavajer Berri, e dij grup “Faseu Grass” e “Pifferi e Tamburi”, partecipa attivamente al Carnevale e fa parte del Coro diretto dal cavalier Berri, e del gruppo dei pifferi e tamburi della città in cui è nato e vive.

Salvatorica OppesContinua a leggere →